KAPPA FUTURFESTIVAL, l’arte protagonista della X edizione

foto copertina “Dance First Think Later”, 2022. L’installazione di Marinella Senatore.
Credits Barbara Donaubauer, Courtesy Museum Villa Stuck, the Artist, Mazzoleni, London – Torino

La decima edizione di Kappa FuturFestival che si svolgerà al Parco Dora di Torino dal 30 giugno al 2 luglio, con 110 DJ, 36 ore di musica e 95.000 partecipanti attesi da oltre 110 nazioni differenti, mette nuovamente in evidenza un sempre più profondo legame con il mondo dell’arte.

Quest’anno, un nuovo palco prende vita nel parco urbano più futuristico del Paese, il nuovissimo Kosmo Stage verrà inaugurato per questa decima edizione e sarà dedicato al mondo dell’arte, dove sarà protagonista l’installazione Dance First Think Later, a cura di una delle artiste italiane più riconosciute a livello mondiale: Marinella Senatore. L’artista ha concepito un’opera site-specific per Parco Dora, cornice ideale per sculture luminose all’interno delle quali musica e danza rappresentano valori intrinsecamente collegati alla ricerca e pratica artistica stessa di Senatore. La citazione di Samuel Beckett Dance First Think Later ha la capacità di esemplificare l’attitudine del Festival: la scultura crea uno spazio di energia attivato dalla luce e dal pubblico stesso, all’insegna dell’empowerment del singolo e dell’assemblea, attraverso un rituale collettivoMarinella Senatore, che ha iniziato a realizzare grandi installazioni luminose site-specific dal 2016, traendo ispirazione delle luminarie tradizionali del sud Italia, dove vengono utilizzate per le cerimonie e le feste locali (molto note quelle per DIOR nel 2021), usa qui ancora una volta il potere simbolico della luce per individuare nuovi spazi di condivisione.
L’opera nasce dalla commistione tra il significato sociale delle luminarie e la filosofia del Teatro radicale del “Bread and Puppet Theater“, Teatro di marionette che dal 1960 promuove, attraverso una pratica politica, sociale e pedagogica – che presenta numerose analogie con la pratica artistica di Senatore -, il concetto di arte come “pane per la vita”.

Marinella Senatore è stata inoltre inviata ad esporre un suo noto lavoro del 2021 – Alliance des Corps – il 29 giugno presso Villa della Regina in occasione dell’Opening Concert.

Kappa FuturFestival diventa “piazza universale” per incontri, scambi e la creazione di una possibile e nuova comunità temporanea.

KAPPA FUTURFESTIVAL: I PROGETTI FOTOGRAFICI
KFF ha collaborato con fotografi di fama mondiale come Oliviero Toscani, Massimo Vitali, Marco Walker, Settimio Benedusi per creare immagini e progetti unici che sono poi entrati a far parte di collezioni private o mostre.
Una campagna d’eccezione è realizzata con gli incredibili scatti di OLIVIERO TOSCANI, conosciuto a livello internazionale come la mente dietro alle pubblicazioni e ai marchi più famosi al mondo e membro onorario dell’Accademia Europea delle Scienze e delle Arti. Le fotografie sono state scattate al Kappa FuturFestival e fanno parte di “Razza umana”, un progetto senza fine sulle diverse morfologie e condizioni umane, per rappresentare tutte le espressioni, caratteristiche fisiche, somatiche, sociali e culturali dell’umanità. “Questo festival è un luogo importante, c’è una concentrazione di giovani speciali e molto interessanti, che non si conformano tra loro – ha detto il fotografo. – Ho incontrato persone con un atteggiamento gentile, ragazzi molto civili ed educati, senza arroganza, ma con tanta voglia di scoprire e capire”.
Qui il link agli scatti di Oliviero Toscani durante la precedente edizione del Kappa FuturFestival.

A segnare profondamente l’immaginario visivo di Kappa FuturFestival anche il fotografo MASSIMO VITALI con il suo progetto “Costellazioni Umane”. Riconosciuto e apprezzato a livello internazionale per le sue opere in formato extra-large che ritraggono spiagge, locali e spazi pubblici, le sue opere sono esposte al Centro de Arte Reina Sofia di Madrid, al Museo Pecci di Prato, al Guggenheim di New York, al Museum of Contemporary Art di Denver, al Centre Pompidou e alla Fondation Cartier di Parigi e in numerosi altri prestigiosi musei in Europa e negli USA.

Photo credits by Massimo Vitali, Courtesy the Artist and Mazzoleni, London – Torino

KAPPA FUTURFESTIVAL IN COLLABORAZIONE CON BLAKDOVE PRESENTA UNA MOSTRA DIGITALE DAL 6 GIUGNO AL 7 LUGLIO A PORTO URBANO MURAZZI – TORINOMOBILITÀ ELETTRICA E MEZZI PUBBLICI

Kappa FuturFestival è orgoglioso di annunciare la collaborazione con la piattaforma Blackdove per la mostra di arte digitale che avverrà dal 6 giugno al 3 luglio a Porto Urbano Murazzi (Torino). La mostra “FuturCollection” immergerà i frequentatori del festival in un viaggio di colore e movimento.
Con Beryl e Oz come protagonisti principali, insieme ad altri artisti di talento, Kappa FuturFestival è destinato a essere la destinazione finale per chiunque cerchi di sperimentare il meglio dell’arte digitale, non solo della musica elettronica.
Gli artisti della FuturCollection di quest’anno sono: Beryl, Blake Kathryn, Burt Vera Cruz, Eduard_Ov, Fabio Comparelli, Fesq, Jarvinart, Jonas Pfeiffer, Josh Pierce, Julien Missaire, Klarens, Leo Köhler, Looping Lovers, Luke Penry, Marcel van Luit, Marterium, Melt Immersive, NoCreative, Oz, Perry Cooper, Rolzay, Silly Gabe, Stillman, Yonson.

“Al Futur, crediamo che la musica elettronica e l’arte digitale siano due facce della stessa medaglia, e che insieme creino un’esperienza coinvolgente che i frequentatori del festival amano”, ha detto il direttore del festival Maurizio Vitale. “Con Blackdove a bordo, siamo entusiasti di portare questa esperienza a un pubblico più ampio e offrire ai frequentatori del festival la possibilità di portare a casa un pezzo di magia”.

Porto Urbano è un centro sociale multifunzionale inaugurato nel 2022 all’interno dell’iconica area dei Murazzi a Torino. Si sviluppa su una superficie coperta di oltre 500 mq, divisibile all’occorrenza tra ristorante e spazio per eventi privati e per attività artistiche e culturali. Vanta il dehor più grande dei Murazzi, con i tavoli posizionati direttamente in riva al fiume Po.
www.portourbanotorino.it

Blackdove è una piattaforma di arte digitale, dedicata a colmare il divario tra il mondo dell’arte e la tecnologia. Con l’impegno di mostrare e promuovere artisti emergenti, la piattaforma offre uno spazio unico per mostrare il loro lavoro e raggiungere un pubblico più ampio.
www.blackdove.com

Digital Ateli3r è una galleria d’arte digitale con sede a Venezia, fondata da un team di giovani esperti di tecnologie blockchain e web3. Siamo un atelier innovativo impegnato a creare una grande comunità attraverso la produzione e la commercializzazione di collezioni NFT all’avanguardia. Offriamo una connessione strategica tra il mondo dell’arte tradizionale, gli eventi artistici e i canali web3, fornendo un’interfaccia innovativa per artisti, collezionisti e appassionati di tutto il mondo.

Beryl & Oz
Beryl Bilici è un artista 3D che si concentra sui temi delle lotte tra il mondo virtuale e quello sostanziale dell'”essere”. Mescola la parte gentile, calda, emotiva degli esseri umani con i lati freddi, solidi ma potenti dei cyborg. Le sue opere sono state esposte in 11 paesi – 18 città in tutto il mondo finora. Le piacciono sempre gli eventi della vita reale e crede che rafforzare la connessione tra il mondo fisico e quello digitale sia una delle cose più importanti per la migliore esperienza.

OZ è un artista molto apprezzato che ha lavorato nel settore del design digitale negli ultimi 11 anni. Attualmente situato a Istanbul, ha recentemente aperto un nuovo studio artistico insieme a una serie di altri artisti di talento con diverse abilità creative. La sua nuova serie intitolata “NFT RENAISSANCE” rappresenta i suoi pensieri sul movimento NFT. L’anno scorso le sue opere sono state esposte in 11 mostre d’arte digitale in 6 diverse città in tutto il mondo.

SEGUI KAPPA FUTURFESTIVAL
http://www.futurfestival.it/
FacebookInstagram: @futur_festival
Twitter: @KFuturFestival
YouTube
TikTok
#KappaFuturFestival #TheFuturIsInTorino #KFF23 #FuturFestival #Futur