POLIFONIC, 35.000 presenze per la VII edizione. Il festival torna nel 2026

Polifonic Festival si conferma tra gli appuntamenti musicali più rilevanti dell’estate italiana ed europea, con un’edizione che ha radunato in Puglia oltre 35.000 persone provenienti da tutta Europa.

Dalle coste pugliesi ai paesaggi immersivi del Mediterraneo, da mercoledì 23 a domenica 27 luglio Polifonic ha portato in scena un’esperienza musicale e sensoriale unica, che ha saputo coniugare arte, natura e sperimentazione sonora in un format riconosciuto a livello internazionale.

5 giorni di musica elettronica all’avanguardia, oltre 40 artisti per 4 location, con una line-up che ha visto alternarsi leggende della consolle e nuovi talenti emergenti su palchi iconici, immersi tra uliveti secolari e architetture storiche. Un’esperienza che ha celebrato non solo la musica, ma anche la bellezza e la scoperta del territorio della Valle D’Itria e il valore della comunità.

I quattro palchi di Masseria Capece sono stati oggetto di un attento lavoro di restyling e miglioramento tecnico ed estetico, offrendo al pubblico di Polifonic un’esperienza completamente rinnovata. Il segnale di una crescita che si sviluppa anche attraverso la costante ricerca e attenzione al design che contraddistingue lo spirito di ciascun palco.

Ogni stage ha espresso poi, una propria identità sonora ben delineata: dai live del main stage, alla house, disco e world music del Sunrise; dalla selezione più clubbing-oriented del Magma, fino alle sfumature sofisticate dello Stone stage, che ha spaziato dalla techno alla dub e alla bass music.

Sono state annunciate le date ufficiali della prossima edizione: Polifonic tornerà in Valle d’Itria dal 22 al 26 luglio 2026, per un nuovo capitolo che permetterà di scoprire la Puglia attraverso l’esperienza del festival, una celebrazione collettiva che unisce musica, cultura, natura e gastronomia locale.

Un ringraziamento speciale va ai partner che hanno creduto e investito nella visione di Polifonic: Belvedere Vodka, Volcán De Mi Tierra, Chandon Garden Spritz, Bombay, Patrón, Maldarizzi Automotive, Ineos, Red Bull Organics by Red Bull, Face D, Natuzzi, San Marzano e Galleria Delle Idee, ai media partner coinvolti e al ticketing partner DICE, per avere accompagnato Polifonic in questo viaggio e averne amplificato il messaggio.

Con questa edizione straordinaria, Polifonic Festival si prepara alle prossime tappe internazionali, continuando a portare la sua visione e il suo suono in nuovi contesti urbani e naturali.