Plants Dub, il suono di una pianta diventa musica dub

Fa il suo esordio nel web Plants Dub, un progetto che connette visione olistica, ritmi ipnotici del dub e ricerca scientifica per creare uno scambio musicale uomo-pianta in piena regola. Plants Dub materializza le melodie naturali prodotte dal mondo vegetale e le rende contemporanee alle sonorità ipnotiche della musica a basse frequenze. Capta il ritmo naturale delle piante con cui interagisce e lo trasforma in potenziale espressivo. Nei suoi output realizza un featuring, un processo collaborativosonorizza un feedback tra organismi viventi, giocando sul ritmo e la contemporaneità delle due espressioni. I suoni di risposta delle piante alle basi musicali create da Plants Dub si traducono con un suono facilmente distinguibile nelle tracce: nel brano Phoenix canariensis ad esempio, che lancia il progetto sulle piattaforme digitali, il ritmo linfatico della palma è associato a un tintinnio. Si assiste così ad un fenomeno di reciprocità, in cui il meccanismo della ripetizione – tipico del dub – crea un ambiente favorevole per stimolare il potenziale espressivo delle piante. Il risultato è tutt’altro che cerebrale: le musiche di Plants Dub non sono un esercizio intellettuale ma l’esito di un’operazione armonica e del perfetto equilibrio tra le parti. 

Plants Dub è anche il frutto di un processo collaborativo tra la storica dell’arte Maria Teresa Santoro Dubin, producer e dj con una ventennale esperienza nell’ambito della musica elettronica mediterranea. In un anno di attività hanno collaborato con ricercatori accademici, giovani start up e creativi per dare vita a questo progetto in cui il binomio brano musicale-videoclip rappresenta solo uno dei variegati output in cui può manifestarsi. Con il lancio e la presentazione di Phoenix canariensis, il collettivo intende dar vita ad un archivio digitale in progress che sia in grado di spaziare dalle creazioni musicali alla ricerca teorica, dai progetti installativi alle performance. Plants Dub è un progetto espanso per natura: il suo obiettivo è quello di ramificare il suo percorso ed accogliere contributi e spunti di riflessione dalla web community in linea con la sua filosofia. Plants Dub prolifica in rete: attivi sui social, bandcamp e soundcloud, su youtube è disponibile il loro primo videoclip realizzato in collaborazione con No Finger Nails, per la regia di Cristian Sabatelli Manu Funk alle chitarre

GLI AUTORI

Plants Dub è il progetto artistico di Maria Teresa Santoro, storica dell’arte e lighting designer; e Francesco Andriani De Vito, producer e dj con un’esperienza ventennale nel campo delle musica a basse frequenze con InSintesi. In Plants Dub collaborano in forma osmotica: lavorano per interscambi di competenze per dare vita a una piattaforma di ricerca ibrida in cui i confini tra ambiti scientifici ed artistici si confondono. Da oltre un anno lavorano a questa sperimentazione che si avvale del supporto di ricercatori indipendenti e docenti accademici, creativi, registi e musicisti. Vivono e lavorano nel Sud Italia, a Lecce.

Dj Dubin