ITALIAN MUSIC WEBZINE SINCE 2013

Un fumetto biografico per omaggiare il grande Freddie Mercury
Un fumetto che racconta una storia divenuta leggenda. La casa editrice Bluewater Productions ha omaggiato l’indimenticabile Freddie Mercury con un fumetto biografia che, in 23 pagine a colori, ne ripercorre l’intera vita: l’infanzia a Zanzibar, il trasferimento in Inghilterra, il successo con i Queen, fino alla malattia e alla scomparsa, a Londra nel 1991. L’opera, denominata Tribute: Freddie Mercury, disponibile in versione digitale e in cartaceo, con sette copertine alternative esclusive di Michael Troy e Graham Hill, è scritta da Manuel Díaz e Mike Lynch, che ha spiegato: « La storia di Mercury è affascinante: la sua nascita a Zanzibar, il fatto che fu costretto a lasciare il suo Paese da piccolo, la sua ascesa ai piani alti del rock in Gran Bretagna, la conquista del mondo. Ciò che ha fatto è stato fonte di ispirazione per intere generazioni di musicisti. Sarà sempre ricordato come uno dei maggiori performer nella storia della musica ed è stato un onore aver potuto lavorare su questa biografia ».
Quasi a conferma delle sue parole, il fatto che questa è già la terza volta che la figura di Freddie Mercury incontra l’arte del disegno, dopo Freddie and me, fumetto autobiografico realizzato nel 2008 dal disegnatore Mike Dawson e la versione di Don’t Stop Me nowdisegnata da Pablo Stanley nel 2012.
Bluewater Productions, specializzata in graphic novels, ha già dedicato diversi lavori a personaggi ancora presenti e molto amati, come Lady Gaga, Beyoncé, Robbie Williams e One Direction.
Il fumetto biografia di Freddie Mercury fa parte di una linea specifica, intitolata Tribute e dedicata ai grandi scomparsi della società contemporanea, tra cui anche Nelson Mandela, Michael Jackson, Elizabeth Taylor, Frank Capra, James Dean, Marilyn Monroe, Whitney Houston.
Si tratta certamente di un’occasione per comprendere meglio l’importanza del contributo che alcuni hanno lasciato alla musica e per onorare chi, in qualsiasi ambito, ha fatto la differenza nel mondo; ma anche, come sottolinea lo stesso editore, di « un ottimo strumento per i bambini per leggere di lui usando un mezzo diverso ».
In questo momento Bluewater sta lavorando su altre icone musicali, le cui storie storie di vita e di musica possono essere considerate altrettanto affascinanti, come quella di Paul McCartney, di John Lennon, di Jimi Hendrix, di Jim Morrison, di Keith Richards e altri ancora .
La nuova linea di fumetti dedicata a questi mostri sacri della musica si chiamerà Icons of Rock e uscirà nel mese di giugno.
Stefania Negro